Pasqua: in 200.000 partono per l’agriturismo

(AGI) – Roma, 5 apr. – Con una crescita delle presenze del 3% l’agriturismo e’ in controtendenza rispetto al calo generale delle partenze per Pasqua. E’ quanto stima la Coldiretti, secondo cui la tendenza a risparmiare con vacanze brevi e piu’ vicine a casa, anche per il caro benzina, privilegia la campagna che offre una grande varieta’ di proposte per tutte le esigenze e budget. Saranno oltre 200mila nel lungo weekend gli ospiti nei 20mila agriturismi italiani che resistono alla crisi per la capacita’ di mantenere inalterate le tradizioni enogastronomiche ma – sottolinea la Coldiretti – e’ aumentata nel tempo anche la domanda di servizi innovativi come l’equitazione, il tiro con l’arco, il trekking mentre in quasi la meta’ non mancano attivita’ culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici. L’obiettivo principale resta quello di gustare i sapori del territorio. Insieme all’agnello i protagonisti della Santa Pasqua in agriturismo sono – sottolinea la Coldiretti – i diversi i piatti tipici regionali che da nord a sud attraverseranno l’intero Paese come per esempio gli gnocchi filanti e il capretto langarolo in Piemonte, la minestra di brodo di gallina e uovo sodo e le pappardelle al ragu’ di coniglio in Toscana, ma anche la corallina, salame tipico, accompagnata dalla pizza al formaggio mangiata a colazione in tutto il Lazio e l’immancabile coratella di abbacchio con i carciofi romaneschi per pranzo.

(AGI) – Roma, 5 apr. – In Molise e’ di rigore l’insalata buona Pasqua con fagiolini, uova sode e pomodori mentre in Abruzzo la protagonista e’ la capra alla neretese. In Puglia – rileva ancora la Coldiretti – il principe della tavola pasquale e’ il cutturiddu, agnello cotto nel brodo con le erbe tipiche delle Murge, in Veneto onnipresenti su tutte le tavole della festa pasquale sono le tipiche “vovi” e “sparasi”, uova sode, decorate con erbe di campo e in Trentino le polpettine pasquali con macinato di agnello. Molti agriturismi mettono a disposizione anche spazi attrezzati per pic-nic all’aria aperta che rispettano le esigenze di indipendenza di chi ama prepararsi da mangiare in piena autonomia, ricorrendo eventualmente solo all’acquisto dei prodotti aziendali.

Lascia un commento

Archiviato in Agriturismo Lombardia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...