AGRICOLTURA E TURISMO, MOTORI DELLA RIPRESA
Dal X Forum Nazionale dell’Agriturismo, verranno proposte per una valorizzazione integrata delle risorse agricole e turistiche.
Si terrà a Tarquinia, mercoledì 21 novembre (Sala Consiliare del Palazzo comunale, P.zza G. Matteotti 6, ore 10.00), nell’ambito del X Forum Nazionale dell’Agriturismo, una tavola rotonda sul tema “Agricoltura e turismo: motori della ripresa”.
La manifestazione, organizzata da Agriturist, in collaborazione con Confagricoltura, si svolgerà sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e il Patrocinio della Camera dei Deputati e della Presidenza del Consiglio.
Moderatore della Tavola Rotonda sarà Osvaldo Bevilacqua, ideatore e conduttore della storica trasmissione televisiva “Sereno Variabile”, che va in onda su RAI 2 dal 1977, raccontando le bellezze di ogni angolo d’Italia.
Alla Tavola Rotonda interverranno: Vittoria Brancaccio, presidente dell’Agriturist (Confagricoltura); Marco Bruschini, direttore generale dell’ENIT; Armando Cirillo, responsabile per il turismo del Partito Democratico; Flavia Maria Coccia, coordinatrice della struttura di missione per il rilancio dell’immagine dell’Italia (Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo – Presidenza del consiglio dei ministri); Enzo Lavarra, presidente del Forum Politiche agricole del Partito Democratico; Augusto Minei, presidente di SKAL International Roma; Antonio Percario, docente di Economia del Turismo presso il CST di Assisi.
Ad altre sessioni dei lavori del Forum di Agriturist, parteciperanno: l’On. Antonio Leone, Vicepresidente vicario della Camera dei Deputati; l’On. Gianfranco Conte, Presidente della Commissione Finanze della Camera; Mario Guidi, presidente della Confagricoltura; Luigi Mastrobuono, direttore generale della Confagricoltura.
Il Forum si prefigge di elaborare proposte per la ripresa economica legate allo sviluppo della sinergia fra agricoltura e turismo che, con limitati investimenti, può valorizzare risorse enogastronomiche, paesaggistiche, naturalistiche e culturali fin qui sostanzialmente “non governate”, in chiave sia turistica, sia di promozione nel mondo del “made in Italy” agroalimentare. Si tratta di enormi risorse, di cui disponiamo, che fin qui non abbiamo saputo sfruttare (soprattutto dal punto di vista della comunicazione) per trarne benefici significativi per la nostra economia. Altri paesi, con risorse ben più limitate, hanno saputo fare molto meglio di noi.
Hanno dato il proprio contributo all’organizzazione del Forum Nazionale dell’Agriturismo: la Provincia di Viterbo (assessorato agricoltura), il Comune di Tarquinia, l’Università Agraria di Tarquinia, Passepartout (gestionali per aziende turistiche), Mondo Convenienza (arredi per aziende turistiche), Orsolini (arredamenti, impianti e materiali per l’edilizia), Picasso (grafica e stampa), Angels Clean (prodotti per l’igiene della persona), e gli agriturismi Valle del Marta (Tarquinia), Il Tesoro (Torre Alfina), Parco dei Cimini (Soriano nel Cimino).
12 novembre 2012