Stai pensando ad una vacanza in agriturismo nel Lodigiano? Ami la natura, la pace e la tranquillità della campagna, ma anche storia, arte e cultura? Allora questa breve recensione può fare al caso tuo.
La provincia di Lodi è stata istituita nel 1992, si estende su di una superficie di circa settecentottanta chilometri quadrati, conta circa 229.400 abitanti e sessantuno comuni di cui la città di Lodi è il capoluogo.
Il territorio è prevalentemente pianeggiante ricompreso fra tre corsi fluviali: l’Adda a est, il fiume Lambro a ovest e il fiume Po a sud.
Di particolare interesse storico ed artistico è la città di Lodi, fondata da Federico Barbarossa il 3 agosto 1158 ed oggi importante snodo logistico ed industriale nel settore lattiero e caseario.
I monumenti principali sono il Duomo, Basilica Cattedrale della Vergine Assunta, il Tempio Civico della Beata Vergine incoronata, il Palazzo Vescovile, il Palazzo Broletto e l’Ospedale Maggiore.
Il Duomo è stato ultimato nel 1284 e si mostra con una facciata in tipico stile romanico, con un particolare protiro gotico ed un grande rosone di epoca risorgimentale. L’interno è a tre navate coperte con volte a crociera, e al suo interno sono presenti opere d’arte di notevole interesse tra le quali ricordiamo un polittico di Callisto Piazza.
Il Tempio Civico della Beata Vergine Incoronata, considerato un gioiello del rinascimento lombardo è sotto il profilo artistico forse il monumento più importante della città. Progettato da Giovanni Battagio è a pianta ottagonale con cupola sormontata da una lanterna. L’interno è decorato da molteplici affreschi, tavole, tele e preziosi ornamenti in oro.
Il Palazzo Vescovile è una struttura massiccia ed austera di epoca medioevale, successivamente ammodernata nel settecento e caratterizzata da un cortile interno a colonne binate.
Il Palazzo Broletto è stato costruito vicino al Duomo nel corso del 1284 e dopo numerosi vaneggiamenti subiti durante i secoli si presenta oggi come un’architettura di stile neoclassico. La sala del Consiglio Comunale affaccia sulla piazza attraverso il loggiato superiore.
L’Ospedale Maggiore presenta una facciata settecentesca di stile neoclassico progettata dal Piermarini, lo stesso architetto che ha disegnato il Teatro alla Scale di Milano. Di pregevole fattura anche il portico interno in cotto del quattrocento con chiostro e loggiato.
Tra gli agriturismi migliori della provincia di Lodi possiamo segnalare tre indirizzi di consolidato interesse. Scopri quali, in questo articolo dedicato ai migliori agriturismi vicino Milano in provincia di Lodi