Agriturismo a Mantova è sinonimo di arte, cultura e buona tavola. Terra dei Gonzaga, Mantova è famosa in tutta Italia per la ricchezza del suo patrimonio artistico: Mantova rapisce il cuore con i suoi tre specchi d’acqua che le conferiscono un aspetto unico, magico, dotato di un’atmosfera a metà fra il fiabesco e lo storico. Di origine etrusca, il capoluogo mantovano, che è patrimonio mondiale dell’Unesco, vanta bellezze artistiche invidiabili: il Duomo, o cattedrale di San Pietro, nel suo caratteristico stile romanico; la Basilica di Sant’Andrea, costruita in 328 anni di fatiche (i lavori iniziarono nel 1472) e che ospita il monumento funebre di Andrea Mantegna; la Basilica Palatina di Santa Barbara che con il caratteristico campanile in mattoni è parte integrante del Palazzo Ducale; la Rotonda di San Lorenzo, ovvero la chiesa più antica della città che risale addirittura all’XI secolo; la Chiesa di San Sebastiano, progettata da Leon Battista Alberti. Non solo chiese a Mantova: gli amanti della storia dell’arte potranno perdersi nelle splendide sale affrescate del Palazzo Ducale, o reggia dei Gonzaga, fra cui l’Appartamento degli Arazzi, l’Appartamento di Isabella d’Este, il Palazzo del Capitano, la Domus Nova e le Catacombe. Il visitatore di Mantova non può esimersi dall’ammirare anche il castello di San Giorgio, realizzato fra il 1395 e il 1406 su progetto di Bartolino da Novara e voluto da Francesco I Gonzaga. Al suo interno assolutamente da vedere è la celebre camera degli Sposi, le cui pareti sono affrescate da Andrea Mantegna che qui lavorò fra il 1465 e il 1471. Da non perdere anche i maestosi giardini del castello: il Cortile della Cavallerizza,il Giardino dei Semplici, il Giardino Pensile, il Giardino Segreto, il Cortile delle Otto facce, il cortile del Frambus, il Cortile d’onore, il Cortile di Santa Croce e quello dei cani.
Se Mantova è il cuore, la Provincia non è da meno in fatto di fascino: fra un giro in battello sul Mincio e una passeggiata a cavallo nelle splendide campagne, quest’area offre davvero tutto ai suoi visitatori. A nord le colline Moreniche offrono un panorama unico, che degrada dolcemente verso il Lago di Garda, fra una fitta rete di fiumi e canali che convergono: Po, Mincio, Chiese, Oglio, Secchia, Tiene e Tartaro sono i principali. La provincia di Mantova conta una settantina di Comuni, distribuiti su 2.238 chilometri quadrati quasi totalmente pianeggianti.
Agriturismi nel mantovano
Corte Bersaglio
Indirizzo: Viale Guerra Learco, 13
loc. Migliaretto – MANTOVA.
Telefono: 0376 320345
E-mail: cortebersaglio@gmail.com
Struttura tipica della zona, si trova un chilometro fuori dalla città, immersa nella quiete tipica della zona ma con il vantaggio di essere a un passo dalla città. Punto di forza di questo agriturismo è l’allevamento non intensivo di bovini da carne, di razza limosina, che offrono anche al palato più esigente un’esperienza enograstronomica di sicuro successo, il tutto in un’atmosfera cordiale e famigliare che lascerà gli ospiti piacevolmente soddisfatti. Il cliente potrà scegliere fra un giro a cavallo o una passeggiata nei prati, per poi ristorarsi con prodotti di primissima qualità a tavola, sapientemente cucinati dal cuoco.
Pieve San Nicolò
Indirizzo: via Della Palude, 17
46040 Ponti sul Mincio, Mantova.
Telefono: 0376.88145
La struttura vanta una posizione invidiabile: immersa nella quiete di un bosco sulle colline moreniche del parco del Mincio, dista solamente cinque chilometri dal lago di Garda. Fiore all’occhiello di questo agriturismo è la coltivazione di un vigneto di uva rossa e bianca, utilizzato per la produzione e la vendita di prodotti tipici della zona. Un’altra particolarità che rende questo agriturismo unico è la presenza di una pieve del 1150 consacrata a San Nicolò.
Agriturismo Cascina Roveri
Indirizzo Viale Alberto Pariani, 6
– 46040 – Olfino – Monzambano – Mantova.
Telefono 0376 800807
Di una bellezza mozzafiato, questa casa colonica ristrutturata è morbidamente adagiata nella campagna mantovana, a Monzambano. L’agriturismo, che dista 10 chilometri dal lago di Garda e trenta da Mantova, ospita una produzione artigianale di birra prodotta con il cereale coltivato in azienda. Prodotti di prima qualità per un risultato che conquisterà anche il palato più esigente. Particolarità di questa struttura è la possibilità di usufruire delle biciclette gratuitamente per effettuare una escursione nel delizioso parco regionale del Mincio. Per i più piccini c’è la possibilità di visitare il parco di divertimenti Gardaland, che dista solo un quarto d’ora in auto.
Fotografia: wikipedia