Pavia è una città che resta nel cuore dei suoi visitatori: una città dove si respirano bellezza e storia, ricca di fascino e cultura. A soli 35 chilometri da Milano, posizionata sulle sponde del fiume Ticino, vanta paesaggi da cartolina e scorci di rara bellezza, come il ponte coperto sul fiume, uno dei luoghi di attrazione che la caratterizzano. Tantissimi anche i monumenti da visitare in città: la Basilica di San Michele Maggiore rapisce lo sguardo con le sue linee pulite, rigorosamente in stile romanico lombardo, risalente all’epoca medievale, è famosa per aver ospitato l’incoronazione di Federico Barbarossa nel 1155. Il Duomo di Pavia, dedicato a Santa Maria Assunta e a Santo Stefano, è un capolavoro rinascimentale iniziato nel 1488 per volere di Ascanio Maria Sforza, e consacrato nel 1615, che prese il posto di due cattedrali gemelle realizzate a cavallo fra il VI e il VII secolo. Proprio in prossimità del Duomo si possono ammirare i resti della Torre Civica, eretta in città già nell’XI secolo, e tragicamente crollata venerdì 17 marzo 1989. La Basilica di San Pietro in ciel d’Oro risale addirittura al VII e l’VIII secolo (ricostruita poi in stile romanico nel XII secolo): furono i monaci di San Colombano a volerla, e fu consacrata da Papa Innocenzo II nel 1132; oggi è famosa soprattutto perché ospita le spoglie mortali di Sant’Agostino. La chiesa di Santa Maria del Carmine è un mirabile esempio di architettura gotica a mattoni con grande rosone sulla facciata centrale e sette guglie: la posa della prima pietra risale al 1370. Il campanile è alto otre 70 metri. La chiesa più antica della città è quella dedicata ai Santi Gervaso e Protaso: per oltre seicento anni ha trovato qui dimora il corpo di San Siro, padre fondatore della prima comunità cristiana del pavese vissuto agli inizi del IV secolo. Un’altra chiesa molto affascinante, in stile tardo romanico, è la chiesa di San Teodoro che risale al XII secolo e ospita una serie di affreschi raffiguranti Sant’Agnese e San Teodoro. Se le chiese rappresentano una buona parte dei monumenti dei Pavia, gli aristocratici e signorili palazzi non sono da meno: il Palazzo Mezzabarba, oggi sede del municipio, è un’imponente struttura in stile rococò di ineguagliabile splendore. La reggia di re Alboino (o Palazzo Reale) risale al basso medioevo e ospita la lapide con la famosa leggenda del cavallo di re Alboino che, si dice, stramazzò al suolo e si rifiutò di alzarsi fino a che il re non sciolse il giuramento di uccidere tutti gli abitanti della città. Merita sicuramente una visita anche la piazza centrale di Pavia: piazza della Vittoria, già piazza Grande, che ospita, sotto il livello della strada, il più antico e conosciuto mercato coperto della città. Il primo aprile 1926 il duce Benito Mussolini in persona inaugurò l’Idroscalo: uno snodo strategico per il rifornimento degli idrovolanti attivi sulla linea Torino-Venezia-Trieste, oggi purtroppo lasciato in stato di abbandono. Il Castello di Pavia è il Castello Visconteo, voluto da Galeazzo II Visconti nel 1360 con un parco di caccia che si estendeva fino alla Certosa di Pavia, che è forse il monumento simbolo della città. La posa della prima pietra risale al 27 agosto 1396 per volere di Gian Galeazzo Visconti e dei suoi tre figli. Consacrata alla Madonna delle Grazie, la Certosa nacque grazie a un voto pronunciato dalla moglie Caterina e interpretato dal duca di Milano come una grande possibilità di mostrare al mondo la magnificenza della sua dinastia. La bellezza della Certosa mozza il fiato: la sua imponente facciata di marmo rosa e verde presenta una fitta trama di miniature raffiguranti angeli e monarchi con statue, colonne e pilastri di inestimabile valore architettonico. L’interno è se possibile ancora più suggestivo: le alte volte della navata centrale spingono verso l’alto lo sguardo del visitatore, in contiguità con la preghiera rivolta al cielo. Il “Padre Eterno Benedicente” del Perugino fa da cornice al prezioso altare centrale. Per visitarla tutta, con le sue absidi, i preziosi dipinti, le cappelle laterali, le statue dei santi e dei dottori della chiesa, ci vorrebbe una giornata intera.
Per organizzare la Tua vacanza in agriturismo, puoi trovare qui i migliori agriturismi vicino a Milano in provincia di Pavia.
Fotografie: Wikipedia