Agriturismi a Varese

VareseLa città di Varese, capoluogo dell’omonima provincia, è caratterizzata dalla numerosa presenza di giardini e parchi, soprattutto come pertinenze delle numerose ville costruite durante gli ultimi due secoli, tanto da guadagnare alla città il soprannome di città giardino.

Il territorio di Varese è attraversano da numerosi corsi d’acqua il più importante dei quali è il fiume Olona. La città si sviluppa lungo 7 colli ed è lambita dalle acque di sette laghi: lago di Varese, lago Maggiore, lago di Comabbio, lago di Monate, lago di Lugano, lago di Ghirla, lago di Ganna. Il monte più importante ai cui piedi sorge la città è il Sacro Monte di Varese, sede di un osservatorio astronomico, nonché del Centro Geofisico Prealpino.

Varese è divenuta nel corso dell’ultimo secolo un importante centro economico ed industriale. Tra le fabbriche più importanti possiamo citare: Alenia Aermacchi (aerei militari), AgustaWestland (Gruppo Finmeccanica, elicotteri) MV Agusta (motociclette) Cagiva (motociclette) Ignis (poi Whirlpool) Poretti (birrificio, include i marchi Carlsberg, Poretti, Bock, Tuborg, Kralle).

Da un punto di vista più strettamente turistico, i luoghi di interesse artistico principale sono soprattutto alcune architetture di carattere religioso.

La Basilica Collegiata di San Vittore, edificata tra XVI e XVII. A fianco della Basilica sorge l’antico battistero di San Giovanni Battista, eretto tra XII e XIII secolo. Sull’altare una Madonna in trono e santi di un maestro vercellese del XVI secolo.

La chiesa di Sant’Antonio alla Motta, realizzata da Giuseppe Bernasconi tra il 1606 e il 1614, attraverso il recupero di un preesistente edificio tardoquattrocentesco.

La chiesa di San Giuseppe, edificata come oratorio nel corso del 1504 è caratterizzata dai preziosi affreschi seicenteschi di Giovan Battista Del Sole, Melchiorre Gherardini e Giovanni Battista Ronchelli.

Santuario mariano della “Madonnina in prato”, dove sono conservati un pregevole affresco d’inizio quattrocento raffigurante la Vergine in trono con Bambino, e numerosi affreschi di Antonio Busca.

Il Sacro Monte, o “Fabbrica del Rosario”, risulta essere di particolare importanza artistica, storica e religiosa. Si tratta di un imponente complesso tardo cinquecentesco pensato da Giovanni Battista Aguggiari come riorganizzazione del precedente percorso pedonale per il santuario di Santa Maria del Monte. Una via sacra di circa due chilometri intervallata da quattordici cappelle votive che rappresentano i misteri del Rosario. Realizzate a partire dal 1604, nel 2003 sono state inserite nella lista UNESCO del patrimonio dell’umanità.

Degni di menzione sono certamente anche alcuni edifici ed architetture civili, soprattutto alcune ville.

Villa Recalcati, si trova in località Casbeno ed è oggi sede della Provincia di Varese e della Prefettura. Fu edificata nella prima metà del XVIII secolo come albergo di lusso.

Villa Toeplitz, è considerata una delle più belle ville della città, con un elegante parco pubblico all’italiana, passò al comune di Varese nel 1972.

Villa Baragiola, con bellissimo parco all’inglese aperto al pubblico è d’impianto Ottocentesco. Passata al Comune di Varese è sede di una parte dei suoi uffici.

Tra i principali musei della città possiamo certamente segnalare i seguenti.

Il Civico museo archeologico di Villa Mirabello può vantare una raccolta di reperti databili dalla preistoria all’alto Medioevo. Ospita inoltre una biblioteca archeologica e storico-artistica aperta al pubblico con un patrimonio di oltre 10 000 pubblicazioni tra monografie e riviste di settore.

Il Museo di arte moderna e contemporanea, con sede presso il castello di Masnago, conserva opere di numerosi artisti moderni e contemporanei soprattutto di impronta pittorica lombarda ottocentesca e del primo Novecento.

L’Osservatorio astronomico G.V. Schiaparelli, fondato nel 1956 e ubicato sul monte Campo dei Fiori ad oltre 1200 m di altezza è immerso in un importante giardino botanico di circa sessanta ettari. L’osservatorio ospita un piccolo museo con fotografie e oggetti astronomici.

Per chi decide di recarsi nel varesotto per visitare la città o la sua provincia, segnaliamo di seguito i migliori agriturismi vicino a Milano in provincia di Varese

 

 

Fotografia: Wikipedia

Lascia un commento

gennaio 31, 2015 · 3:57 PM

I commenti sono chiusi.