Il territorio della provincia di Lecco si sviluppa su di una superficie di circa ottocento quattordici chilometri quadrati, ricomprende ottantotto comuni per una popolazione di circa 340 623 abitanti.
Il capoluogo è la omonima città di Lecco, mentre gli altri comuni più importanti per economia e dimensione sono Merate, Casatenovo, Oggiono e Missaglia.
Numerosi sono i parchi e le aree di interesse faunistico, storico e paesaggistico, comprese le zone boschive, soprattutto nella Valsassina, dove segnaliamo numerose foreste ad aghifoglie e fiori anche rari come le genziane. Lungo il fiume Lambro la vegetazione è invece più ristretta con foreste di latifoglie, pioppi, querce e numerosi fiori.
Ci sono dunque il Parco regionale della Valle del Lambro e il Parco regionale di Montevecchia e della Valle di Curone, il Parco dell’Adda Nord ed il Parco naturale del Monte Barro.
Di particolare importanza ricordiamo naturalmente il lago di Como e i laghi minori di Annone, Pusiano e Olginate, oltre al fiume Adda che lungo il suo percorso riserva vere e proprie perle, come il caratteristico ponte di San Michele in ferro, l’Ecomuseo di Leonardo, le dighe leonardesche di Robbiate ed il traghetto di Imbersago la cui invenzione viene attribuita allo stesso Leonarda da Vinci e che è ancora oggi in funzione e collega i moli di Imbersago e Villa d’Adda (Bergamo).
Altri importanti personaggi storici e della letteratura legati a questo territorio sono Alessandro Manzoni, Giuseppe Parini, Tommaso Grossi e Antonio Ghislanzoni, autore del libretto dell’Aida di Giuseppe Verdi.
Per quanto le attività strettamente turistiche siano concentrate soprattutto nella zona dei laghi, non mancano interessanti agriturismi in tutta la provincia.
Per approfondire puoi scoprire i migliori agriturismi vicino a Milano in provincia di Lecco
Fotografia: wikipedia